Descrizione
Lo sciroppo d’agave dona a questi biscotti un sapore succulento.
Sono frollini deliziosi da inzuppare nel latte di riso o soia e le gocce di cioccolato li rendono ancora più golosi!
Senza latte, senza uova e senza olio di palma
Il grano Khorasan Kamut®
La storia del grano Khorasan Kamut® è legata a Bob Quinn scopritore di questo cereale. Si narra che venne trovato da un pilota dell’aviazione Americana, durante la seconda guerra mondiale; questi semi trovati all’interno di una piramide, assieme al corredo funebre, finiscono negli Stati Uniti.
Nessuno pare che presti attenzione a questo grano dei Faraoni, come veniva chiamato, finchè Bob Quinn, un agronomo, non lo scopre in un mercatino di campagna. Intuite le enormi potenzialità del chicco del grano Khorasan, contenuto proteico 40 volte superiore al grano duro, solo per dirne una, si brevettò il cereale presso il ministero dell’Agricoltura Statunitense con il marchio QK77 si dette la denominazione Kamut®.
Kamut® è un marchio registrato a livello mondiale, dal KANA, che è l’associazione di produttori di grano Khorasan Kamut®, viene prodotto a livello mondiale solo ed esclusivamente con il metodo biologico o organico in Montana.
Il Kamut® è ricco di Magnesio, Zinco nonché di Selenio che è notoriamente un potente antiossidante.
La percentuale di vitamina E è superiore al 30% rispetto al grano e il tasso di aminoacidi è del 65% superiore al grano.
Il prof. Werner Pfannhauser, dell’Università di Vienna, chimico dell’alimentazione, afferma che i prodotti a base di grano Khorasan Kamut® contengono un tasso di Selenio più che sufficiente a consentire l’assorbimento da parte dell’organismo della quantità richiesta di questo oligoelemento vitale.
Ingredienti: farina di grano Khorasan KAMUT®*, gocce di cioccolato*(pasta di cacao*, zucchero di canna*, burro di cacao*, emulsionante: lecitina di girasole), sciroppo d’agave*, olio di girasole*, sciroppo di riso*, amido di mais*, agenti lievitanti: carbonati di ammonio, carbonati di sodio; vaniglia in polvere* .da agricoltura biologica